Quando si parla di alimentazione sana, spesso si teme che i piatti gustosi siano poco bilanciati. In realtà, con la giusta combinazione di ingredienti, è possibile creare ricette nutrienti senza rinunciare al sapore. Oggi scopriamo un piatto unico bilanciato e completo: orecchiette con cime di rapa e feta, una ricetta perfetta per chi cerca un pasto equilibrato tra carboidrati, proteine, fibre e grassi buoni.
Perché scegliere questo piatto unico?
Le orecchiette con cime di rapa e prosciutto crudo sono una scelta perfetta per chi vuole seguire un’alimentazione sana, grazie alla combinazione di macronutrienti essenziali:
- Orecchiette: fonte di carboidrati complessi, forniscono energia a lento rilascio.
- Cime di rapa: ricche di fibre, vitamine e sali minerali, favoriscono la digestione e la sazietà.
- Feta: un’ottima fonte di proteine di alta qualità.
- Olio extravergine d’oliva: apporta grassi sani fondamentali per l’organismo.
Attenzione alle porzioni: per un’alimentazione equilibrata, è importante rispettare le quantità suggerite nel proprio piano alimentare.
Ingredienti per una porzione
- 80 g di orecchiette
- Cime di rapa a volontà
- 50 g di feta
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Preparazione passo dopo passo
- Cuocere le cime di rapa in abbondante acqua bollente salata finché non risultano tenere. Scolarle e metterle da parte.
- Tagliare la feta a cubetti e farlo saltare in padella con un filo d’olio per qualche minuto.
- Aggiungere le cime di rapa nella padella e mescolare bene per insaporire.
- Cuocere le orecchiette al dente nella stessa acqua delle cime di rapa.
- Scolare la pasta parzialmente, conservando un po’ di acqua di cottura, e trasferirla nella padella con il condimento.
Mantecare il tutto per un paio di minuti, aggiungendo l’acqua di cottura necessaria per ottenere una consistenza cremosa.
Come personalizzare la ricetta?
Vuoi una variante ? Sostituisci la feta con il prosciutto crudo o legumi come i ceci o il tofu saltato. Preferisci una versione integrale? Usa orecchiette integrali per aumentare l’apporto di fibre. Sei intollerante al glutine? Prova la ricetta con pasta di grano saraceno o di riso.
Se si intollerante al lattosio preferisci la feta preparata con latte di capra o pecora.
Ti senti spesso gonfia? Pensi avere problemi di intolleranze alimentari? Prenota una consulenza con me, ti aiuterò a capire il tuo problema e a risolverlo con un’alimentazione sana e bilanciata.