Croccante fuori, morbida dentro, perfetta per accompagnare ingredienti semplici o per diventare protagonista di un pranzo leggero: la piadina di segale è una valida alternativa alla classica piadina bianca, con un sapore deciso e proprietà nutrizionali interessanti.
La farina di segale, infatti, ha un contenuto più elevato di fibre rispetto a quella di grano tenero ed è spesso preferita in piani alimentari che puntano al benessere intestinale o al controllo del peso.
Scopriamo insieme come preparare questa ricetta piadina di segale in modo semplice e veloce.
Ingredienti (per 2 persone)
- 100 g di farina di segale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- acqua tiepida q.b.
- sale (facoltativo)
Preparazione
Versa la farina di segale in una ciotola e unisci l’olio. Aggiungi poco alla volta l’acqua tiepida, iniziando a impastare con una forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Se lo desideri, aggiungi un pizzico di sale.
Forma una palla, coprila e lasciala riposare per circa 15-20 minuti.
Trascorso il tempo, dividi l’impasto in due parti e stendile con il mattarello su un piano infarinato, fino a ottenere dischi sottili.
Cuoci le piadine su una padella antiaderente ben calda, un paio di minuti per lato, finché non iniziano a formarsi bolle dorate in superficie.
Come farcirla
Le piadine fatte in casa sono perfette con verdure grigliate, formaggi freschi o creme spalmabili proteiche. Scegli ingredienti leggeri per un pasto equilibrato e gustoso.
Valori nutrizionali
Quante calorie ha una piadina di segale? Una piadina preparata con 50 g di farina di segale, senza sale e con un solo cucchiaio di olio, apporta circa 180-200 kcal. Naturalmente, il valore finale dipenderà dalla farcitura scelta.
Tra le ricette con farina di segale, questa è sicuramente una delle più versatili e semplici. Una proposta ideale per chi desidera variare la propria alimentazione con gusto e consapevolezza.
Se stai seguendo un’alimentazione vegetariana o vegana e vuoi un piano nutrizionale personalizzato, puoi prenotare una consulenza con me: insieme costruiremo un percorso equilibrato, su misura per te.