Valigia fatta, biglietti stampati, voglia di staccare la spina: è ufficialmente tempo di vacanza. Ma mentre relax e leggerezza sono benvenuti, il rapporto con il cibo in questo periodo può diventare complicato. Dopo mesi di alimentazione regolare, la tentazione di “mollare tutto” è forte. E così, tra aperitivi, buffet e gelati fuori pasto, può nascere il timore di tornare con qualche chilo in più o con un senso di pesantezza addosso.
Cosa mangiare in vacanza, quindi, per non vanificare gli sforzi fatti e godersi comunque ogni attimo? In questo articolo ti guido a trovare l’equilibrio giusto, con consigli semplici, pratici e sostenibili per gestire i pasti anche sotto l’ombrellone o in viaggio.
Cibo e vacanze: serve davvero una dieta?
Dimentica le rigide regole da “dieta in vacanza”. L’obiettivo non è quello di privarti dei piaceri del cibo, ma di imparare ad ascoltare i tuoi bisogni e scegliere con consapevolezza. Una vacanza vissuta con attenzione e libertà può aiutarti a mantenere un buon ritmo anche a tavola, senza rinunciare alla convivialità.
Come gestire i pasti in vacanza? La chiave sta nella flessibilità: non puntare a essere “perfetto”, ma coerente con il tuo benessere.
Cosa mangiare in vacanza per non ingrassare
Se il tuo obiettivo è non ingrassare in vacanza, la strategia non sta nel contare le calorie, ma nel fare scelte semplici e bilanciate. Ecco alcuni suggerimenti:
- mantieni tre pasti principali, evitando di saltarli per “recuperare” dopo;
- preferisci colazioni con frutta fresca, yogurt, cereali integrali o pane con marmellata;
- a pranzo scegli piatti unici leggeri, come insalate con proteine o cereali freddi con verdure e legumi;
- a cena punta su alimenti digeribili: pesce, verdure grigliate, una porzione di carboidrati semplici;
- se fai uno spuntino, prediligi frutta di stagione, una manciata di frutta secca o un gelato alla frutta.
Ricorda che puoi sempre concederti un dolce o un piatto più ricco con piacere, magari bilanciandolo nel pasto successivo.
Cosa mangiare quando si va in vacanza?
La scelta degli alimenti cambia in base alla destinazione, al clima e alle abitudini locali. In località di mare, ad esempio, è più facile orientarsi verso piatti leggeri e freschi. In montagna o nelle città d’arte, dove si cammina molto, il corpo potrebbe richiedere pasti più completi.
Il consiglio è di approfittare della varietà locale, scegliendo cibi freschi e stagionali, e alternando i pasti più ricchi con quelli più leggeri. Il tuo corpo ti ringrazierà.
Scopri il calendario completo di frutta, verdura e pesce di stagione per agosto su Si Cucina.
E durante il viaggio?
Spesso ci si concentra sul soggiorno e si dimentica un passaggio fondamentale: il tragitto. Che sia in auto, treno o aereo, cosa mangiare durante il viaggio fa la differenza per partire con energia e senza gonfiore.
Evita snack confezionati troppo salati o ricchi di zuccheri. In alternativa, puoi portare con te:
- frutta fresca già lavata (come uva o albicocche);
- panini integrali con hummus o formaggio fresco;
- frutta secca in piccole porzioni;
- acqua a sufficienza, soprattutto se viaggi in estate.
Mangiare lentamente, anche in viaggio, aiuta a evitare quella fame nervosa da noia o stress.
L’importanza del movimento
La buona notizia è che in vacanza ci si muove di più. Anche una semplice passeggiata dopo cena, una nuotata al mattino o una camminata nei borghi aiutano a riequilibrare eventuali eccessi a tavola.
Se vuoi scoprire come non ingrassare in vacanza, il segreto è tutto qui: equilibrio tra piacere e ascolto. Goditi un gelato con calma, assapora i piatti tipici locali e muoviti ogni volta che puoi. Non è una questione di compensare, ma di vivere il cibo e il movimento come parte del benessere.
Vacanza, cibo e ascolto del corpo
Molte persone mi dicono di tornare dalle ferie con un senso di colpa legato all’alimentazione. Ma se impari ad ascoltarti, potrai vivere i pasti in modo sereno, senza restrizioni eccessive né esagerazioni.
Anche in vacanza puoi seguire un ritmo regolare, idratarti bene e fare scelte che rispettano il tuo benessere. Questo è il vero senso di una pausa rigenerante.
Vuoi imparare a gestire l’alimentazione anche in vacanza?
Sono la dottoressa Ornella D’Alessio, e nel mio studio accompagno le persone verso uno stile alimentare più libero, sostenibile e centrato sul benessere.
Se desideri una guida personalizzata per affrontare le vacanze (e il ritorno) senza stress, prenota una visita: troveremo insieme un equilibrio che funzioni davvero per te.