Un secondo piatto semplice ma ricco di gusto, ideale per chi segue un’alimentazione equilibrata e predilige carni bianche e verdure di stagione. Il coniglio con carote, sedano e porri è una preparazione leggera, perfetta anche per chi è attento all’apporto calorico ma non vuole rinunciare al piacere della buona cucina.
Ricco di proteine ad alto valore biologico e povero di grassi, il coniglio è una carne magra spesso consigliata nei piani alimentari ipocalorici o in regimi dietetici anti-infiammatori.
Scopriamo come realizzare una gustosa ricetta con coniglio in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti (per 2 persone)
- 400 g di coniglio a pezzi
- 2 carote
- 1 porro
- 2 coste di sedano
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- mezzo bicchiere d’acqua
- erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro)
Preparazione
Pulisci e taglia a rondelle le carote, il sedano e il porro. In una casseruola antiaderente, scalda l’olio e unisci i pezzi di coniglio, facendoli rosolare per qualche minuto da entrambi i lati.
Aggiungi le verdure e le erbe aromatiche, mescola bene e versa l’acqua. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, girando di tanto in tanto, finché la carne risulterà tenera e il fondo di cottura leggermente ristretto.
Questa ricetta coniglio in umido è perfetta sia per il pranzo che per la cena, accompagnata da un contorno di stagione o da un cereale integrale.
In sintesi
Il coniglio con carote, porri e sedano è un piatto nutriente, leggero e bilanciato, adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica o vuole semplicemente mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Se desideri un piano alimentare personalizzato o vuoi scoprire come inserire piatti come questo nella tua alimentazione quotidiana, puoi prenotare una visita con me: ti guiderò passo dopo passo verso un percorso nutrizionale cucito sulle tue esigenze.otto? Inserisci uno stecchino al centro: se esce asciutto, è pronto!